Passa ai contenuti principali

ESTATE A TARANTO

Vivo a Firenze dal 2002, da quando cioè decisi di iscrivermi all'università venendo via dalla Valtellina con uno zaino pieno di sogni e di entusiasmo.

Non tutti sanno che sono nata a Taranto e che ci siamo trasferiti al nord quando avevo poco meno di 2 anni.

Questo, tra le altre cose, ha significato fare su e giù (Valtellina/Taranto) anche due, tre volte l'anno per le varie vacanze...per un certo periodo, poi solo d'estate.

Così da oltre 30 anni, per me, quello è sempre stato il Viaggio:

attraversare l'Italia in macchina,
vedere come cambia il paesaggio,
stupirsi appena si scorgeva il mare,
urlare "I grattacieli!!!" vedendo i palazzoni sul mare percorrendo l'A14 verso le Marche (da bambini sembra tutto più grande e più incredibile!).

Da quando mi sono sposata e ci sono i bambini, abbiamo preso l'abitudine di fermarci durante il Viaggio a visitare per qualche giorno una meta che incontriamo lungo la strada.

Siamo stati ad Assisi e Spoleto, a Perugia,

quest'anno invece Vitorchiano (punto base)\Bomarzo\Narni\cascate delle Marmore\Civita e Bolsena.

Ma questa abitudine l'abbiamo ampliata anche alla nostra permanenza in quel di Taranto, che è un ottimo punto base per visitare il resto della Puglia!

Intanto Taranto, bistrattata e poco conosciuta, in realtà è una città densa di Storia, sapori e tradizioni uniche.

Cosa fare a Taranto (noi andiamo solo d'estate, ma credo che i consigli valgano sempre):



- visitare il Castello Aragonese, tenuto aperto e curato dalla Marina militare
- passeggiare per il lungo mare fino al Ponte girevole e salutare il tramonto dal monumento ai marinai
- visitare con una guida (con Luciana, per esempio) la Città Vecchia, il cuore di Taranto
- visitare il MarTa: uno dei più importanti musei archeologici del mondo per conoscere le origini della città, l'avventura di Falanto, di Taras, gli Spartani e l'importanza della Magna Grecia...
da vedere e rivedere più volte, una sola non basta!
- salpare per l'isola di San Pietro per passare una giornata e fare un picnic.

Ma soprattutto vivere i luoghi narrati nel Museo, a Marina di Leporano,
per esempio, dove troverete due tra le più belle spiagge della litoranea:

- la spiaggia di Saturo con l'area archeologica (chiedetemi consiglio su eventuale visita)
Porto Pirrone


- la baia di Porto Pirrone: stupenda è dire poco, la pace dei sensi, il blu infinito, l'acqua limpidissima, soprattutto nel tardo pomeriggio quando sei solo tu e il mare... archeologia, ma anche storia più recente con le costruzioni della Seconda guerra mondiale.





La storia di Taranto e della Magna Grecia è meravigliosa: quanta arte, filosofia, conoscenze tecniche si sono scambiate e fuse con la storia degli Etruschi, per esempio!

Tra i capolavori del MarTa c’è il bellissimo pendaglio del IV secolo aC che si intravede in foto decorato con la tecnica della granulazione, una tecnica raffinatissima etrusca, che poi ho ritrovato e conosciuto bene qui in Toscana.
L'emozione più bella è stata visitare la Città vecchia, in tutti questi anni non c'eravamo mai stati, forse anche noi frenati da pregiudizi, e invece scoprire una vitalità, un mix di giovani che hanno voglia di riportare vita nel cuore e di figure storiche come la bottega-museo del mitico Nicola Giudetti.

Dicevo, Taranto ottimo punto base per esplorare la Puglia (e non solo).
Escursioni da fare, ecco quelle che abbiamo fatto noi in giornata:

- Martina Franca, Locorotondo e Alberobello
- Polignano a mare, Monopoli, Fasano, Cisternino, Ostuni
- Gallipoli, Nardò e spiagge
- Lecce e spiagge (da contattare assolutamente TheMonumentsPeople per guide e attività culturali ganze)
- Un salto in Basilicata a Matera, passando per Laterza.

Per l'anno prossimo, sicuramente torneremo a Leuca e Otranto, ma arriveremo anche in Calabria.

E tu conosci le origini e la storia del tuo paese? Vai alla scoperta dei luoghi che ti circondano, gite da un giorno che riempiono il cuore











!

Commenti

Post popolari in questo blog

AZIENDA AGRICOLA LE VALLI A LUCARDO

Luglio 2015. Cosa ho fatto a 39 settimane di gravidanza e 36 gradi all'ombra, di domenica pomeriggio? Ma sono andata dai più cari amici, al fresco, all' inaugurazione della loro azienda agricola Le valli a Lucardo !!! L'azienda Biologica di Luca produce ortaggi di stagione buoni e profumati, e un pecorino prodotto con il latte dei suoi animali...e soprattutto l'olio, richiesto anche fuori Toscana, talmente è bono! Potrete visitare l'orto e la stalla, il frantoio e il caseificio, e apprezzare il paesaggio unico della valle... e magari ammirare il tramonto dalla terrazza panoramica. Avete notato nella prima foto la scritta "Rifugi"? Bé questa è una bella storia da raccontare, meglio ancora da farsi raccontare dalla viva voce della nonna di Luca: infatti in fondo al sentiero all'interno dell'azienda, si trovano i rifugi scavati nella terra  durante la Seconda Guerra Mondiale. Proprio lì si rifugiarono alcune famiglie del Fia...

La stanza della riflessione. [A cosa serve… la stanza 67 degli Uffizi]

Mi prenderete per pazza ma la sala 67 degli Uffizi è quella che preferisco. Grigia. Vuota. Spoglia. Nemmeno un quadro. Solo un mega divano. No, non è perché arrivo stanca a fine visita. Scostiamo la tenda della finestra: si intravede un angolo grigio di Firenze, un palazzo e un ulivo. Ma cosa ci fa un ulivo in un vicoletto del centro storico? Quest’albero, simbolo di pace, serve a ricordarci quella notte tra il 26 e il 27  maggio 1993,  quando una bomba di 200 kg di tritolo ha distrutto la vita di 5 persone,  la  famiglia Nencioni  con le piccole Nadia di 9 anni e Caterina di pochi mesi, insieme allo studente Dario Capolicchio, che si trovava in un’abitazione di fronte alla Torre de’ Pulci, oltre a 48 feriti.  La strage dei Georgofili . Ha colpito nel cuore una città, l’ennesima di quel periodo brutto, quando la Mafia si faceva sentire contro l' applicazione dell'articolo 41 bis ch...

La storia (infinita) parte 2

LA BELLEZZA E' FIGURA DEL BENE Seconda e ultima parte della "mia" Storia (infinita) Non arrenderti... Devi avere fiducia in te! Corri, dai! Non dubitare di te stesso, corri Atreiu! Nella storia Atreiu si ritrova faccia a faccia con se stesso e spesso davanti a scelte difficili. Bastian alla fine capisce che può salvare Fantasia, deve solo dare un nome all'imperatrice, che sta parlando proprio a lui! -Che cosa deve fare? Deve darmi un nuovo nome! -Bastian perché non ascolti i tuoi sogni? Ma io devo restare coi piedi per terra… -Grida il mio nome Bastian, ti prego salvaci! Va bene vi salverò, darò ascolto ai miei sogni! In extremis, ma ce la fa: rimane solo un granello minuscolo, il Nulla ormai ha divorato quasi tutto. Tranne il minuscolo granello di sabbia . L’imperatrice gli dice che la sua immaginazione e i suoi desideri hanno il potere di far ritornare in vita la sua terra, gloriosa come una volta. Come guid...